Wuz.it ha pubblicato la
scheda per i “Segugi dell'Ombra – Parte 2”, l'atteso nuovo
romanzo in italiano del Libro Malazan dei Caduti.
La data è fissata per
Ottobre 2013. Non voglio essere un portatore di sventure, ma
consiglio di prendere il riferimento con le dovute cautele. E'
comunque probabile che prima della fine dell'anno potremo avere tra
le mani il capitolo conclusivo della storia di Genabackis da parte di
Erikson. La continuazione delle vicende di Daruhijstan verrà svelata
in “Orb, Sceptre, Throne” di Esslemont, con un libro che si
svolge in contemporanea con gli ultimi due romanzi della serie
principale di Erikson.
Senza scendere nei
dettagli per evitare spoiler, vi voglio dire cosa dovrete aspettarvi
dalla seconda parte dei “Segugi”: epicità allo stato puro.
Nella prima parte il libro
è, secondo me, troppo infarcito di filosofia a discapito di
personaggi e trama. Mi dovrei bacchettare da solo, perchè pensando
in retrospettiva (da buon lettore Malazan) l'ho ampiamente rivalutato
dopo aver letto l'apice della storyline dei Tiste Andii e del Dio
Storpio, ma il senso di “insoddisfazione” resta.
Con "Toll the Hounds" ci
troviamo di fronte ad un nuovo metodo narrativo Eriksoniano, ovvero
la storia raccontata interamente da uno dei personaggi, Kruppe,
almeno per quanto riguarda i fatti svoltisi a Daruhijstan. Si può
dire qualasiasi cosa su Erikson, ma certamente non gli mancano
l'audacia e la sfrontatezza: adottare nuovi metodi di scrittura alla
fine di una lunghissima serie è una cosa molto rischiosa sia per lo
scrittore, sia per la casa editrice. Dopo la prima parte dei “Segugi”
ero titubante nel definirlo un esperimento riuscito, ma grazie al
finale stratosferico mi sono dovuto (felicemente) ricredere. Per
quanto mi riguarda questo ottavo libro ha il terzo miglior finale
della serie dopo "The Crippled God" (inavvicinabile) e "La Dimora
Fantasma" (leggendario).
Il mio consiglio è il
seguente: perseverate. Se siete giunti all'ottavo libro avrete
imparato ad avere fiducia di Erikson e dopo aver letto l'intera serie
possa garantire che la convergenza finale è qualcosa di talmente
bello da lasciare senza parole. "I Segugi dell'Ombra" è un passo
fondamentale per la comprensione di una delle storyline principali,
quella dei Tiste Andii, per cui non potete perdere il libro in
uscita, si spera, entro Ottobre 2013.
Concludo con
un'anticipazione su quello che troverete nei "Segugi – Parte 2". Non
è un vero e proprio spoiler, perchè credo che verrà citato nella
trama del volume. Anzi, sono sicuro che verrà citato questo
personaggio: Hood.
Buona salivazione!
una delle poche storie ( insieme al mondo di Tolkien) che rileggo più e più volte sempre con piacere e scoprendo sempre nuovi dettagli
RispondiEliminaincredibile
Pienamente d'accordo con te.
RispondiEliminaPeccato che l'armenia non porti più avanti Erikson e nessuna casa editrice si faccia avanti per i diritti.
RispondiElimina