Molti lettori italiani non
sanno che la saga Malazan può creare parecchi grattacapi per quanto
riguarda l'ordine di lettura dei romanzi. Nulla di strano, in quanto
i libri tradotti dall'Armenia sono, al momento, solo quelli di Steven
Erikson appartenenti alla saga principale, “La Caduta di Malazan”.
Il ciclo è composto da 10
libri e va letto nell'ordine di pubblicazione:
1) I Giardini della Luna
2) La Dimora Fantasma
3) Memorie di Ghiaccio
(Parte 1 – Parte 2)
4) La Casa delle Catene
5) Maree di Mezzanotte
6) I Cacciatori di Ossa
(Parte 1 – Parte 2)
7) Venti di Morte (Parte 1
– Parte 2)
8) I Segugi dell'Ombra
(Parte 1 – Parte 2)
A questi si aggiungono gli
ultimi 2 libri della serie, “Dust of Dreams” e “The Crippled
God”, sperando che verranno tradotti in tempi umani. Considero “I
Segugi dell'Ombra – Parte 2) come uscito, ma in realtà non è
ancora stata fissata una data di pubblicazione ufficiale.
![]() |
La cover dei "Giardini" |
Se intendete restare sul
mercato italiano e affidarvi all'Armenia, passeranno anni (se non
decenni) prima che vi metterete in pari con i vostri colleghi
inglesi, perchè il mondo Malazan conta attualmente 16 romanzi e 6
storie brevi. In particolare:
11 romanzi di Erikson
6 storie brevi di Erikson
5 romanzi di Esslemont
Al momento in cui scrivo
sono previsti ancora 6 romanzi in uscita nei prossimi anni e
svariate storie brevi. Tanta roba.
Il mio consiglio è di
quelli sentiti già svariate volte: leggete i libri in lingua
originale. Davvero, non potete immaginare quanto la serie Malazan (e
molte altre) siano migliori se lette in inglese. Capisco la
difficoltà nell'approccio e sconsiglio caldamente di iniziare la
vostra avventura nella lingua d'Albione con una saga complessa come
quella Malazan, ma il gioco vale la candela. Vi si apriranno le porte
per un mondo nuovo. Perfino i romanzi già letti miglioreranno di
molto rispetto alla traduzione. Leggere i libri in inglese è
difficile all'inizio e non credete a chi vi propina il contrario.
Iniziate con qualcosa di semplice, ad esempio gli "Harry Potter",
continuando a salire gradualmente di difficoltà finchè vi sentirete
pronti per affrontare e sconfiggere il malvagio Steven Erikson.
![]() |
"The Hobbit" di Tolkien è perfetto per chi vuole cominciare a leggere in inglese |
Questo articolo è
dedicato ai fratelli guerrieri che hanno sconfitto la paura e si sono
lanciati nel mondo UK e USA dei libri Malazan, oppure a coloro che
prima di addentrarsi nelle giungle di Jakuruku vorranno sapere come
procedere per non cadere nelle malie dell'astuta Ardata.
L'ordine di lettura dei
libri Malazan in inglese è un casino.
Procediamo con ordine e
con una premessa: non esiste un ordine di lettura perfetto. Gli
autori ne consigliano uno su cui i fan non sono d'accordo e
personalmente parteggio con i lettori. Tra i fan esistono diverse
varianti dell'ordine di lettura, alcune che disapprovo, altre invece
mi trovano parzialmente d'accordo. Bighellonando nei meandri del
Malazan Empire Forum ne ho trovato un tipo che mi ha attirato e l'ho
seguito: avendo letto la serie nell'ordine che vi mostrerò posso
garantire che massimizzerete l'impatto emotivo dei libri. Seguite o
meno i miei consigli, ma ricordate che leggere i libri in un ordine a
casaccio può limitare di molto la vostra esperienza nel mondo
Malazan.
![]() |
L'ordine di lettura consigliato da D'rek sul MEF |
Abbiamo appurato come il
ciclo principale, “Malazan Book of the Fallen” [MBotF], vada
letto in ordine di pubblicazione allo stesso modo della traduzione
italiana e fin qui non ci sono dubbi. Nelle riletture potrete
sbizzarrirvi leggendo i libri nell'ordine che vi garba, quindi assumo
che vogliate leggere la serie per la prima volta. I 10 libri MbotF sono il
perno su cui si incastrano tutti gli altri scritti dedicati al mondo
di Wu.
1) Gardens of the Moon
2) Deadhouse Gates
3) Memories of Ice
4) House of Chains
5) Midnight Tides
6) The Bonehunters
7) Reaper's Gale
8) Toll the Hounds
9) Dust of Dreams
10) The Crippled God
Iniziamo ad aggiungere un
pezzo: le storie brevi.
Esistono 6 short story, al
momento, scritte da Erikson e sono le seguenti:
1) Blood Follows
2) The Healthy Dead
3) The Lees of Laughter's
End
4) Crack'd Pot Trail
5) The Wurms of Blearmouth
6) Goats of Glory
Le prime 5 appartengono al
ciclo “Bauchelain & Korbal Broach”, mentre l'ultima è una
storia singola solo marginalmente legata al mondo Malazan.
Qui le cose iniziano a
farsi complesse: le storie non sono state pubblicate in ordine
cronologico delle vicende raccontare. Potete seguire due strade:
leggerle in ordine cronologico o in quello di pubblicazione.
Consiglio il primo metodo. Vediamo come si inseriscono nel ciclo
principale [le storie brevi sono in BLU]
Gardens of the Moon
Deadhouse Gates
Memories of Ice
Blood
Follows
The
Lees of Laughter's End
The
Wurms of Blearmouth
House of Chains
Midnight Tides
The Bonehunters
Reaper's Gale
The
Healthy Dead
Toll the Hounds
Goats
of Glory
Crack'd
Pot Trail
Dust of Dreams
The Crippled God
Urge una spiegazione: le
prime 3 storie brevi sono cronologicamente precedenti agli eventi
narrati in “Memories of Ice”, ma io consiglio di leggerle dopo il
terzo libro della serie principale. I motivi sono svariati:
retrospettiva (come ho spiegato nell'articolo delle caratteristiche,
dovete abituarvi fin da subito a pensare in retrospettiva), inizio
della serie non semplice (il secondo libro è un capolavoro ma –
apparentemente – non centra nulla con il primo e al nuovo lettore
potrebbe servire un incentivo per ancorarsi al mondo Malazan. Non c'è
nulla di meglio di “Memories of Ice per questo”) e infine il
genere letterario delle storie brevi: fantasy umoristico. Siamo
lontani dal tono epico/eroico della serie principale, le short story
sono più vicine a Terry Pratchett e alla satira, piuttosto che alla
Catena dei Cani.
Naturalmente potrete leggerle una volta finita la serie principale, non perderete nulla
delle trama, perchè le storie brevi sono quasi del tutto slegate
dagli avvenimenti principali. Fate come volete, l'importante è che
le leggiate, perchè sono esilaranti e intelligenti.
![]() |
La cover di Blood Follows |
Ora passiamo alla parte
difficile: l'integrazione dei libri di Esslemont con quelli di
Erikson.
Ian C. Esslemont,
co-creatore del mondo Malazan, ha scritto 5 libri raccolti nel ciclo
“Novel of the Malazan Empire”, il sesto è dato in uscita fra
qualche mese e per questo motivo non lo metterò nell'ordine di
lettura.
Tengo a precisare che
l'ordine di lettura dei libri di Esslemont corrisponde a quello di
pubblicazione ed è il seguente:
1) Night of Knives
2) Return of the Crimson
Guard
3) Stonewielder
4) Orb, Sceptre, Throne
5) Blood and Bone
A questo punto potrete procedere in 3 modi diversi:
- Non leggere i romanzi di Esslemont
- Leggerli dopo quelli di Erikson
- Leggerli insieme a quelli di Erikson
Il primo caso lo approfondirò con un articolo a
parte. Per adesso vi posso dire che Esslemont non è uno scrittore
all'altezza di Erikson e alcuni lettori potrebbero essere scoraggiati
e abbandonarlo.
Sconsiglio di farlo, perchè i suoi libri sono molto
importanti per capire a fondo il mondo Malazan. Piuttosto leggetelo
dopo aver finito Erikson, quando sarete in crisi d'astinenza
nell'aspettare nuove uscite.
Oppure, e ve lo consiglio, potrete leggerlo insieme a
Erikson. Vediamo di inserire l'ordine di lettura di MbotF (in NERO)
con le storie brevi di Erikson (in BLU) e i libri di Esslemont (in ROSSO):
Gardens of the Moon
Deadhouse Gates
Memories of Ice
Blood
Follows
The
Lees of Laughter's End
The
Wurms of Blearmouth
House of Chains
Midnight Tides
Night
of Knives
The Bonehunters
Reaper's Gale
Return
of the Crimson Guard
The
Healthy Dead
Toll the Hounds
Goats
of Glory
Stonewielder
Crack'd
Pot Trail
Dust of Dreams
The Crippled God
Orb,
Sceptre, Throne
Blood
and Bone
Una
veloce panoramica per farvi capire il perchè alcuni libri vadano
letti in quei punti della trama.
Night
of Knives [NoK] è una
storia antecedente “Gardens of the Moon” riguardante un fatto che
ha cambiato per sempre l'Impero Malazan. E' assolutamente
sconsigliato leggere il libro prima del secondo di Erikson “Deadhouse
Gates”, pena l'incorrere in uno spoiler enorme. A meno che non
siate veramente acuti e l'abbiate già capito dopo “Gardens of the
Moon”, ma perchè rischiare?
Il
punto migliore in cui leggere NoK è subito prima di “The
Bonehunters”, così avrete freschi in mente alcuni personaggi che
ritorneranno nel romanzo di Erikson. Nulla di sconvolgente, sono solo
comparse in pratica, ma già che ci siete consiglio di fare le cose
per bene.
In
Return of the Crimson Guard [RotCG] succede quello che promette
il titolo. A tratti il libro è entusiasmante, a tratti opaco, ma non
si può negare che il suo finale sia uno di quelli che danno uno
schiaffo al lettore nella sua efficacia. Per questo motivo dovete
leggere RotCG DOPO “Reaper's Gale” e non viceversa, pena
spoiler giganteschi per i lettori più attenti.
Stonewielder
può essere letto dopo “Toll the Hounds”, anche se la diversa
qualità di scrittura dei due titoli si sente pesantemente.
Orb,
Sceptre, Throne [OST] e Blood and Bone [BaB] si svolgono
in contemporanea con gli ultimi due libri di Erikson. Alcuni
suggeriscono di leggerli dopo “Dust of Dreams” [DoD] e prima del
libro finale “The Crippled God” [tCG], ma io sconsiglio
caldamente di farlo. DoD e tCG sono un libro unico diviso in due
parti a causa di questioni tecniche (lunghezza), per questo motivo
DoD è l'unico libro della serie principale Malazan che termina con
un cliffhanger. Lasciate perdere OST e BaB finchè non avete letto
tCG, mi ringrazierete.
![]() |
Dite che a Esslemont piacciano le navi? |
Abbiamo
quasi finito.
Resta
da aggiungere all'elenco l'ultimo libro di Steven Erikson intitolato
“Forge of Darkness” [FoD], primo volume della “Kharkanas
Trilogy”. Come suggerisce il nome, la trilogia è ambientata in
Kurard Galain nei tempi antichi, ovvero migliaia e migliaia e
migliaia di anni prima che nascesse l'Impero Malazan.
Per
questo motivo avete due possibilità: leggere FOD come primo libro
Malazan, prima ancora di “Gardens of the Moon”, oppure leggerlo
dopo aver finito la serie principale con tCG.
Sinceramente
non capisco perchè qualcuno dovrebbe leggerlo come primo libro
Malazan. Approfondirò l'argomento con un articolo dedicato, ma
fidatevi ancora una volta quando vi dico che massimizzerete l'impatto
emotivo leggendolo dopo tCG.
Ecco l'ordine di lettura finale.
In NERO i MbotF, in BLU le storie
brevi di Erikson, in ROSSO i libri di Esslemont e in VERDE FoG.
Gardens of the Moon
Deadhouse Gates
Memories of Ice
Blood
Follows
The
Lees of Laughter's End
The
Wurms of Blearmouth
House of Chains
Midnight Tides
Night
of Knives
The Bonehunters
Reaper's Gale
Return
of the Crimson Guard
The
Healthy Dead
Toll the Hounds
Goats
of Glory
Stonewielder
Crack'd
Pot Trail
Dust of Dreams
The Crippled God
Orb,
Sceptre, Throne
Forge
of Darkness
Blood
and Bone
Vi
faccio notare un ultimo dettaglio.
Tra
i pregi dell'ordine di lettura consigliato sopra, c'è quello di
alternare un libro di Esslemont ad almeno uno di Erikson. Come già
detto Esslemont è una scrittore non all'altezza di Erikson e
leggersi di fila tutti i suoi libri potrebbe risultare...
problematico anche per il più accanito dei fan. Alternando i
romanzi dei due autori potrete minimizzare l'impatto disorientante
dei libri Esslemontiani arrivando perfino a farveli piacere come
quelli di Erikson. Per me è stato così.
Ribadisco
ancora che non esiste un ordine di lettura perfetto.
Leggete
i libri Malazan come e quando volete, ma ricordatevi che alcuni
contengono spoiler per altri. Seguendo l'ordine fornito posso
garantire personalmente l'efficacia nella lettura e la scorrevolezza
della serie. E' inutile complicarsi inutilmente la vita leggendo i
libri Malazan a casaccio (come ho letto ha fatto qualcuno), non è la
serie giusta per tentare approcci così radicali.
E,
per favore, date una possibilità a Esslemont.
La
merita.
Ricordatevi
solo di non paragonarlo troppo da vicino con Erikson.
Ma quindi Blood and bone è ambientato ai tempi di Forge? o l'hai messo li solo x alternare esslemont con Erikson?
RispondiEliminaSecondo me B&B andrebbe letto DOPO Forge per alcuni particolari rivelati. Questi dettagli non sono sconvolgenti, ma possono essere capiti solo dopo aver letto Forge. Così facendo si può alternare un libro di Erikson e uno di Esslemont, come hai detto tu, e avere il miglior ordine di lettura possibile in un colpo solo.
RispondiElimina