All'inizio di ogni
capitolo dei libri Malazan si può trovare una poesia, un proverbio,
un detto popolare, riproduzioni di altri testi, canzoni, poemi epici
e scorci sul passato.
Ho deciso
di riportare le “introduzioni” anche qui sul blog, perchè le
ritengo importanti sia per il nuovo lettore, sia per i veterani. Al
loro interno farete alcuni piacevoli scoperte sul mondo Malazan e
sono sicuro che riuscirete ad apprezzarle anche se le poesie non
sono il vostro forte.
Sotto alla
versione tradotta in italiano è presente la versione originale in
inglese della stessa introduzione.
In
questo articolo copriremo l'introduzione al CAPITOLO 2 E 3
de “I
GIARDINI DELLA LUNA”.
Possibili
SPOILER
per
chi non ha letto il capitolo corrispondente.
I GIARDINI DELLA LUNA - CAPITOLO 2
Con la venuta dei Moranth
la marea cambiò.
E come navi in un porto
le Città Libere furono
sommerse
dai mari imperiali.
La guerra entrò nel suo
dodicesimo anno,
l'Anno della Luna Infranta
con la sua improvvisa
progenie
di pioggia letale e
di promessa dalle ali
nere.
Due città rimasero a
contrastare
l'attacco dei Malazann.
Una intrepida, gli
orgogliosi stendardi
sotto la potente ala
dell'Oscurità.
L'altra divisa –
senza esercito,
priva di alleati.
La città forte cadde per
prima.
Chiamata
all'Ombra
Felisin (n.
1146)
With the coming
of the Moranth
the tide
turned.
And like ships
in a harbour
the Free Cities
were swept under
Imperial seas.
The war was
entered its twelfth year,
the Year of the
Shattered Moon
and its sudden
spawn
of deathly rain
and
black-winged
promise.
Two cities
remain to contest
the Malazan
onslaught.
One stalward,
proud banners
beneath Dark's
powerful wing.
The other
divided –
- without an
army,
bereft of
allies –
The strong city
fell first.
Call to
Shadow
Felisin (b.
1146)
_____________________________________________________________
I GIARDINI DELLA LUNA - CAPITOLO 3
Thelomen Tartheno
Toblakai...
trova i nomi di un popolo
così riluttante a svanire
nell'oblio...
la loro leggenda consuma
il mio cinico sguardo e
acceca
i miei occhi con luminosa
gloria...
“Non andare al di là
abbracciando il loro cuore
che nessuno può assalire...
… Non attraversare
questi imperturbabili menhir,
sempre fedeli alla terra.”
Thelomen Tartheno
Toblakai...
ancora
erette, queste colonne svettanti
deturpano
il gelido panorama
della
mia mente...
Follia
di Gothos (II.Iv)
Gothos
(n.?)
Thelomen
Tartheno Toblakai...
find
the names of a people
so
reluctant to fade
into
oblivion...
Their
legends rots
my
cynical cast and blights
my
eyes with bright glory...
“Cross
not the loyal cage
embracing
their unaissable heart...
…
Cross not these stolid menhirs,
ever
loyal to the earth.”
Thelomen
Tartheno Toblakai...
Still
standing, these towering pillars
mar
the gelid scrape
of
my mind...
Gothos'
Folly (II.iv)
Gothos
(b?)
All'inizio di ogni
capitolo dei libri Malazan si può trovare una poesia, un proverbio,
un detto popolare, riproduzioni di altri testi, canzoni, poemi epici
e scorci sul passato.
Ho deciso di
riportare le “introduzioni” anche qui sul blog, perchè le
ritengo importanti sia per il nuovo lettore, sia per i veterani. Al
loro interno farete alcuni piacevoli scoperte sul mondo Malazan e
sono sicuro che riuscirete ad apprezzarle anche se le poesie non sono
il vostro forte.
Sotto alla
versione tradotta in italiano è presente la versione originale in
inglese della stessa introduzione.
In
questo articolo copriremo l'introduzione n°1 al PROLOGO
de “I
GIARDINI DELLA LUNA”.
Possibili
SPOILER
per
chi non ha letto il capitolo corrispondente.
All'inizio di ogni
capitolo dei libri Malazan si può trovare una poesia, un proverbio,
un detto popolare, riproduzioni di altri testi, canzoni, poemi epici
e scorci sul passato.
Ho deciso di
riportare le “introduzioni” anche qui sul blog, perchè le
ritengo importanti sia per il nuovo lettore, sia per i veterani. Al
loro interno farete alcuni piacevoli scoperte sul mondo Malazan e
sono sicuro che riuscirete ad apprezzarle anche se le poesie non sono
il vostro forte.
Sotto alla
versione tradotta in italiano è presente la versione originale in
inglese della stessa introduzione.
In
questo articolo copriremo l'introduzione n°1 al PROLOGO
de “I
GIARDINI DELLA LUNA”.
Possibili
SPOILER
per
chi non ha letto il capitolo corrispondente.
All'inizio di ogni
capitolo dei libri Malazan si può trovare una poesia, un proverbio,
un detto popolare, riproduzioni di altri testi, canzoni, poemi epici
e scorci sul passato.
Ho deciso di
riportare le “introduzioni” anche qui sul blog, perchè le
ritengo importanti sia per il nuovo lettore, sia per i veterani. Al
loro interno farete alcuni piacevoli scoperte sul mondo Malazan e
sono sicuro che riuscirete ad apprezzarle anche se le poesie non sono
il vostro forte.
Sotto alla
versione tradotta in italiano è presente la versione originale in
inglese della stessa introduzione.
In
questo articolo copriremo l'introduzione n°1 al PROLOGO
de “I
GIARDINI DELLA LUNA”.
Possibili
SPOILER
per
chi non ha letto il capitolo corrispondente.
Nessun commento:
Posta un commento