La notizia
era nell'aria, ma fino alla fine non ci ho voluto credere. Dopo mesi
di sofferenza passati a chiederci se e quando avremmo potuto gustarci
nuovi libri Malazan in italiano, ora è arrivata la risposta: MAI
PIU'.
Andiamo con ordine e facciamo il punto della situazione.
Come ho
scritto in alcune news dei mesi passati, la casa editrice italiana
che traduce i libri Malazan, l'Armenia, ha incontrato un periodo
di difficoltà economica e così interrotto la pubblicazione di tutti
i romanzi, compresa la 2° parte dei Segugi dell'Ombra.
I fan
pressano la Armenia sul web per chiedere informazioni, per sapere
come comportarsi, per sapere cosa stia succedendo, per avere notizie
su saghe acquistate e mai finite. L'Armenia continua il suo silenzio
stampa e l'atmosfera si incupisce.
I lettori
Malazan, lo ribadisco per l'ennesima volta, sono persone al di sopra
della media. Sono pazienti, intelligenti, gentili, disponibili e
fisicamente belli. Forse l'ultimo attributo non è applicabile a
tutti i lettori Malaz, certamente non al sottoscritto, ma resta il
fatto che sono orgoglioso di far parte della community Malazica
italiana.
Per questo
motivo, pur temendo il peggio, ho mantenuto fino all'ultimo un
atteggiamento ottimista. La storia non poteva finire in modo così
tragico. La speranza è l'ultima a morire. Sembra una frase fatta, ma
in realtà racchiude uno dei più importanti capisaldi dell'umanità:
se ci si arrende non vale la pena di vivere.
Drammatizzo
il tutto, non morirò se non vedrò la conclusione della serie in
italiano (perché l'ho letta in inglese), ma mi dispiace
terribilmente per tutti quelli che non hanno la possibilità di
leggersi i 3 libri mancanti della serie principale di Erikson, senza
contare il cadetto Esslemont che cresce ad ogni romanzo.
Fino a qui
conoscete tutti la storia. L'Armenia era in difficoltà e le notizie
scarse.
Recentemente
un utente del forum ha inviato una mail all'Armenia e alla fine, dopo
tante tribolazioni, hanno risposto. Quello che temevamo è successo.
La scure monetaria si è abbattutta sulla più grande saga fantasy di
tutti i tempi.
Gentile xxx,
Mi spiace comunicarle che la casa editrice ha definitivamente interrotto le pubblicazioni. Purtroppo la crisi ha coinvolto anche noi.
Cordiali saluti.
Gruppo Editoriale Armenia
Con 12 parole sono stati infranti anni
di aspettative e trepidazioni. L'Armenia ha chiuso, fine dei
giochi.
La notizia non è arrivata inaspettata.
Come ho scritto sopra erano mesi che l'aria era diventata
irrespirabile. Mancava solo la conferma ufficiale, ora è arrivata e
tanti saluti a tutti. Il blog chiude e il gruppo Malazan italiano si
scioglie.
Si, sto scherzando. Come insegnano i
migliori esperti del settore economico, da ogni difficoltà può
nascere una possibilità. Morto un re se ne fa un altro. Mi dispiace
molto per i disguidi dell'Armenia, perché oltre a Malazan ho letto
tanti altri romanzi pubblicati da loro. Mi dispiace, ma non ci posso
fare nulla.
Ora dobbiamo guardare avanti.
Dobbiamo liberare un posto sugli
scaffali delle librerie per Toll the Hounds (8° romanzo), Dust of
Dreams (9°) e The Crippled God (10°). Dobbiamo fare in modo che la
serie principale di Erikson, almeno quella, venga interamente
tradotta.
L'unica soluzione è quella che
un'altra casa editrice rilevi i diritto del ciclo e ne finisca la
pubblicazione. Dopo un'attenta analisi avvenuta nel forum, siamo
giunti alla conclusione che la miglior opzione disponibile oggi sulla
piazza è chiamata Gargoyle Books. I motivi sono svariati e
non sto a elencarli.
Gli utenti del forum, con un'iniziativa
spontanea, hanno deciso di inviare mail ai ragazzi della Gargoyle per
mettergli pressione e far sì che acquistino i diritti di Erikson,
prima che qualche altra casa editrice se ne appropri per un prezzo
irrisorio. Esistono tanti editori fantasy nel nostro paese, ma
secondo noi è la Gargoyle che potrebbe dare a Malazan quella marcia
in più, disperatamente necessaria a far conoscere questi romanzi al
grande pubblico.
Voglio essere sincero con voi: i
lettori Malazan italiani sono pochi. La serie non ha venduto e non
venderà mai come un George Martin o un Robert Jordan. Inutile
illudersi con false speranze. Tutti lo sanno e la matematica non
mente.
Nonostante ciò invierò questo
articolo alla Gargoyle, per spiegare loro, se ne avessero bisogno, il
perché Steven Erikson diventerà il centro del fantasy nel prossimo
futuro. Non sto parlando di numeri di vendita. Secondo me non ci
guadagnerete molto acquistando la serie nel breve e medio periodo, ma questo non dovrebbe
essere il vostro unico metro di giudizio. Steven Erikson è
considerato dalla critica specializzata come uno dei 5 migliori
scrittori fantasy di sempre e nei paesi anglofoni riesce a catturare
sempre più lettori, pur non essendo un autore “tradizionale”.
Come dimostriamo noi del Malazan Italia Forum, la community che ruota intorno alla serie è coesa, matura e
non si ferma di fronte a nulla pur di leggere i libri del grande
scrittore. Non ci importa se i suoi libri costeranno di più perché
le previsioni di vendita quantitativa sono sfavorevoli.
Noi vogliamo una buona qualità del
libro fisico, che sia a copertina rigida o il classico brossurato. Ma
soprattutto vogliamo una buona traduzione, cosa non facile per una
serie di questa mole. Gli esperti del forum, me compreso, si sono
offerti per aiutare gratuitamente nella traduzione, come è stato
fatto nella nuova edizione della Ruota del Tempo. Restiamo a
disposizione per qualsiasi cosa. Non esitate a contattarci.
A questo punto vi starete chiedendo:
perché acquistare i diritti della serie?
Dovete pensare al futuro come fanno gli
editori più in gamba. Sono passati 10 anni prima che ASOIAF
ottenesse il successo che tutti conosciamo e c'è voluta una serie TV
nel mezzo. Sono passate decadi prima che Tolkien entrasse
nell'immaginario collettivo come l'esponente di spicco del fantasy.
Sono passati lustri prima che autori come Gemmell e Robin Hobb
ottenessero il successo meritato.
Perchè acquistare i diritti di
Malazan? Perchè Erikson è al livello di tutti gli scrittori citati
sopra ed è quindi un investimento per il futuro. Provare per credere.
Nooooooooooooo che brutta notizia mi hai dato :( sono al secondo volume di venti di morte....e sono sicura che leggendolo in inglese mezze cose non le capirò
RispondiEliminaPeccato davvero per Armenia (ho davvero comprato tanti libri loro), speriamo che qualcuno rilevi quanto prima i diritti della saga!
RispondiEliminaMagari anche Fanucci che su questo genere è abbastanza attivo...
Alla fine megluo così, era ovvio che per l'armenia le cose andassero male, forse adesso la saga andrà in mani migliori.
RispondiEliminaSe andrà in mani diverse... è ancora tutto da vedere.
RispondiEliminaazz... Steven Erikson e David Gemmell.. due autori fantasy che adoro ed entrambi scomparsi dalle librerie... Ma per chi non conosce cosi bene l'inglese come possiamo sapere come finisce la saga? aiuto..
RispondiEliminaSe non vuoi/puoi leggere in inglese, l'unica alternativa è aspettare una traduzione. Oppure puoi chiedere a chi ha letto tutta la serie come finisce, ma per ovvi motivi ti sconsiglierei di farlo. Armati di pazienza e vedrai che (prima o poi) le cose si risolveranno :)
RispondiEliminaBell'articolo!
RispondiEliminaMe lo leggo di sicuro in inglese, ma lo voglio anche in Italiano!
Tristezza infinita, stavo giusto chiedendomi quando avrei potuto leggere il prossimo capitolo di una delle saghe più belle mai scritte e trovo questo.. brutto colpo!
RispondiElimina