Ian Cameron
Esslemont (ICE) è il co-creatore della saga Malazan insieme al ben
più noto Steven Erikson. Dal 2004 al 2014, ICE ha pubblicato 6
romanzi tutti ambientati nel mondo Malazan e ha portato a conclusione
il suo ciclo chiamato Novels of the Malazan Empire qualche
mese fa.
La
saga di Esslemont va idealmente letta insieme a quella di Erikson o
alla fine di Erikson, NON PRIMA, o rischiate grossi spoiler.
E'
arrivato il momento di giudicare il suo operato. ICE è una lettura
obbligatoria per tutti i fan
di Erikson, ma essendo questo l'unico sito italiano dedicato a
Malazan non posso lasciarmi andare come
un fanboy alle prime armi. A voi lettori devo un servizio onesto,
perché spendete tempo a leggere i miei articoli. Per questo motivo
vi dirò la verità e la cosa potrebbe non piacervi.
Di
seguito trovate un breve commento su tutti i romanzi scritti da
Esslemont.
In
Night of Knives (NoK) arriviamo
a Malaz City il giorno in cui il vecchio Imperatore Kellanved viene
ucciso e Laseen prende il potere. Inutile dire che le aspettative per
il romanzo sono elevate, visto il mistero in cui è avvolto questo
avvenimento. Paradossalmente NoK è il migliore libro dell'intera
serie. E' vero che alla fine della lettura abbiamo più domande e
meno risposte di quando si inizia a leggere, ma è anche vero che,
come ogni fan Malazan, dovreste essere abituati alla vaghezza nelle
risposte.
I
personaggi, pur non essendo al livello di quelli di Erikson (una
costante che si ripeterà per tutta la serie), sono di buon livello,
la trama è avvincente e scorre veloce, il world building tende
addirittura all'horror e penso che sia il più riuscito tra tutti i
libri Malazan. In generale NoK è una buona lettura. Non ai livelli
di Erikson, ma si lascia leggere e l'atmosfera è ottima.
I
personaggi POV sono 2:
Kiska e Temper. Kiska è la
classica
ragazza
che sogna di diventare qualcuno e verrà coinvolta negli eventi,
mentre Temper è un
veterano con un passato da scoprire.
Ci
sono dei flashback dell'attacco Malazan a Sette Città all'epoca di
Kellanved che valgono da soli il
prezzo del volume.
Se
potete leggere solo un romanzo di ICE, leggete questo, è il più
riuscito.
QUANDO
LEGGERLO: NoK andrebbe letto
dopo “Maree di Mezzanotte” di Erikson e prima di “Cacciatori di
Ossa”, in quanto Kiska appare nel sesto libro di Erikson e se non
leggete NoK non avrete idea di chi sia.
Assolutamente
non leggetelo prima di “La Dimora
Fantasma”, perché vi
trovereste con grossi spoiler su Kellanved e socio.
In
Return of the Crimson Guard
(RotCG) ci troviamo di fronte, come suggerisce il titolo, al ritorno
della Guardia Cremisi capitanata da K'azz
D'avore nella sua battaglia secolare contro l'Impero Malazan. Le
vicende si svolgono su Quon Tali, il continente in cui è nato
l'Impero.
Qui
iniziano i problemi. Da una parte abbiamo una trama degna del miglior
Erikson e dall'altra un comparto tecnico che definire mediocre è un
insulto a tutti gli autori mediocri del mondo. ICE da questo libro in
avanti ha deciso di copiare Erikson nella struttura dei romanzi, con
risultati disastrosi. Abbiamo un'infinità di personaggi nuovi con
una personalità talmente piatta da fare ribrezzo e una marea di
personaggi POV per cui non si capisce nulla della storia fino a metà
romanzo. Poi si, la storia decolla ed è spettacolare, ma fino a metà
è illeggibile.
C'è
un altro motivo, però, per cui il mio odio sarà eternamente rivolto
verso ICE: il suo trattamento nel confronti della Vecchia Guardia.
NON SI POSSONO TRATTARE COSÌ DEI PERSONAGGI DEL CALIBRO DI URKO
CRUST.
Sul
serio, ICE aveva a disposizione personaggi che il 99% degli autori
fantasy nemmeno si sogna la
notte sotto l'effetto di LSD e va a rovinare tutto.
NON
TI PERDONERO' MAI ESSLEMONT.
QUANDO
LEGGERLO: RotCG
va letto dopo “I Cacciatori di Ossa” di Erikson.
Contiene
uno spoiler gigantesco che i lettori italiani non possono immaginare
nemmeno nei loro incubi più profondi.
Stonewielder
(SW) ci
porta nel continente di Korel-Stratem-Fist (chiamatelo come volete) e
assistiamo a una invasione Malazan in tutto il suo potenziale
distruttivo. Il libro è molto più chiaro di RotCG ed è il
preferito di molti lettori. A me è piaciuto, ma anche qui si nota
tutta la carenza di ICE nella tecnica di scrittura. Scopriamo
qualcosa in più sul Dio Storpio e sulla Guardia Cremisi, oltre a una
ottima battaglia navale di come se ne vedono poche nel fantasy.
Also
Moranth carichi di munizioni e senza remore nell'usarle: da soli
valgono il prezzo del biglietto.
QUANDO
LEGGERLO: SW è il sequel di
RotCG e rispetto alla serie di Erikson andrebbe letto prima di “I
Segugi dell'Ombra”. Però non contiene spoiler assurdi, quindi non
fatevi troppi problemi al riguardo.
Orb,
Sceptre, Throne (OST) presenta
il miglior cast di personaggi di tutta la serie di ICE. E' ambientato
a Darujhistan e narra le vicende legate ai vecchi Tiranni che
governavano la città nel passato.
Esslemont
continua il miglioramente dal punto di vista tecnico iniziato
con SW e, grazie a ottimi
personaggi e alla battaglia Seguleh vs Moranth (sfido chiunque a non
sbavare al riguardo), il
libro scorre piacevolmente e si arriva presto alla fine.
E
qui sorge un gigantesco problema, sia mai che Esslemont ci confezioni
un buon libro. Il finale è buono,
ma lo status quo di Darujhistan è esattamente lo stesso dell'inizio
del romanzo. Per dirla con
altre parole: il libro è inutile perché per la città non cambia
nulla rispetto all'inizio del libro.
Ammetto
che ci sono rimasto male (anzi, peggio), ma la lettura resta
consigliata perché scopriamo qualcosa in più su Tiranni e Seguleh.
Also,
l'ho già menzionata la battaglia Seguleh contro Moranth?
QUANDO
LEGGERLO: idealmente OST
andrebbe letto dopo “Dust of Dream” e prima di “The Crippled
God”, in quanto gli eventi si svolgono in contemporanea con gli
ultimi 2 romanzi di Erikson.
Per
esperienza diretta posso però dirvi che
non riuscirete a fermarvi dopo DoD e volerete subito su TCG per
sapere come va a finire la saga più epica di tutti i tempi (e
ringrazierete il Signore che Erikson abbia piazzato cliffhanger solo
in un libro della serie).
Consiglio
quindi di leggere OST dopo “The Crippled God”, in
quanto non vi verrà spoilerato nulla di eclatante.
Blood
and Bone (BaB) è
un altro libro di Esslemont che è piaciuto a pochi, ma
io lo ritengo il migliore di tutti dopo Assail dal punto di vista
tecnico.
Si
nota la crescita di ICE nella scrittura, nella costruzione del mondo
(punto in cui Erikson è carente), nell'atmosfera e anche i
personaggi mi sono piaciuti. Abbiamo rivelazioni di notevole portata
e un buon ritmo.
BaB
è il primo libro di ICE che è di medio livello dal punto di vista
tecnico. Un miglioramento incredibile se lo paragoniamo al
disastroso RotCG.
Ci
troviamo sul continente di Jakuruku, per i profani il luogo in cui è Caduto ed è stato
Incatenato il
Dio Storpio quando è stato
chiamato nel mondo Malazan. Le vicende si svolgono in larga parte dentro una giungla, una cosa che non si vede tutti i giorni nel fantasy.
Also,
Kallor.
QUANDO
LEGGERLO: BaB si svolge in
contemporanea con gli ultimi 2 romanzi di Erikson e il consiglio è
lo stesso di OST: leggetelo
dopo aver finito la serie principale di Erikson.
Il
famigerato Assail.
Fin
dall'antichità dei libri
Malazan ci siamo trovati a pensare in che modo migliaia di T'lan
Imass siamo stati macellati da semplici umani sul continente di
Assail, come riportato da Lanas Tog in “Memorie di Ghiaccio”.
Assail
è il libro conclusivo della saga di Esslemont e ancora adesso devo
decidere se strozzare l'autore oppure complimentarmi con lui.
Partiamo
da un presupposto: quando leggete ICE dovete partire con un bassa
aspettativa sulla qualità
della lettura. Detto in altre parole: Erikson è Dio e ICE è a dir
tanto mediocre come scrittore. Si,
è mediocre, ma è migliorato costantemente ad ogni libro, fino ad
arrivare, con Assail, a poter essere considerato (almeno da me) un
autore di medio livello.
Alla
community Malazan il libro è piaciuto e sta facendo discutere su
alcuni misteri non indifferenti e
anche io sono soddisfatto della lettura dal punto di vista tecnico,
per la prima volta nella
saga di ICE.
La
trama è tutto un altro discorso. Molti avevano aspettative troppo
elevate per Assail e sono
rimasti delusi. Io ritengo il finale PERFETTO, non buono, non ottimo,
proprio perfetto. Mi ha dato il senso di concludere sia i lavori di
ICE che quelli di Erikson.
*si asciuga una lacrima*
E' però innegabile che manchi una battaglia uber-epica
con cui concludere il tutto, come quella spaccaculi che Erikson ha
piazzato in The Crippled God.
Si, c'è un evento tra i più epici che abbia mai visto.
Si, abbiamo Cartheron Crust che sfoggia tutta la sua riluttante
badassery. Si, il continente di Assail ha un world-building
incredibile, in cui il senso di pericolosità è il migliore che
abbia mai visto in qualsiasi romanzo. Si, nel complesso sono
soddisfatto della lettura.
Ma...
Santo cielo ICE, avevi paura di uccidere i lettori
piazzando una super-battaglia finale? Senza usare spoiler vediamo
alcune fazioni del libro.
Guardate la copertina. Ghiaccio dappertutto. Chi è
collegato al Ghiaccio? Si, LORO.
Analizziamo per 2 secondi il nome del continente e del
romanzo: Assail. Cosa vi viene in mente? Si, LORO.
Leggiamo la trama sulla quarta di copertina (che non
contiene spoiler se avete letto i primi 3 romanzi di Erikson): armate
di T'lan Imass, Tiste Andii, Kyle (che è diventato bad-ass),
soldati Malazan, Letherii e
ovviamente i nativi di Assail che perfino gli Ascendenti considerano
spacca-culi.
Ah,
la stavo dimenticando: c'è una certa Crimson Guard in giro per il
continente.
Non so, abbiamo
fazioni che urlano “epicità!” ad ogni respiro e non abbiamo una
giga-battaglia finale. Si, il finale come ho detto è perfetto e
chiude il cerchio come si suol dire, ma...
Difficile
parlarne senza spoilerare: secondo me dopo che i tizi legati al
Ghiaccio entrano nella partita (con una scena talmente epica che non
posso descriverla), ci sarebbe stata bene la uber-battaglia finale e
il finale perfetto.
Con pochi aggiustamenti
avremo avuto un libro che avrebbe riscattato il povero ICE e fatto
tremare le gambe dei fan Malazan.
Invece... sia mai che
ICE faccia qualcosa di ottimo,
dannazione!
QUANDO LEGGERLO:
dopo The Crippled God di
Erikson.
TIRANDO
LE SOMME
Novels
of the Malazan Empire ci spiega
la storia della Crimson Guard. Il titolo è stato messo lì solo per
aumentare le vendite, anche se l'Impero Malazan fa la sua sporca
figura. Il livello medio della saga è molto basso, ma ICE ha
migliorato la tecnica di scrittura romanzo dopo romanzo.
Consiglio
però la lettura solo ai fan sfegatati di Erikson e di Malazan,
perché là fuori c'è molto roba da leggere più interessante e
scritta meglio.
just information we only provide information for those who need it
RispondiEliminaA. obat telat datang bulan
B. posisi berhubungan agar cepat hamil
C. makanan dan minuman agar cepat hamil
D. panduan agar cepat hamil
E. cara agar cepat hamil
F. cara agar cepat hamil setelah selesai haid
G. cara alami untuk segera mendapat kehamilan
Ciao , ma ritorno della guardia scarlatta ( che L autore stesso di Malazan ha detto che va letto prima di I segugi dell'ombra almeno stando a wikipedia ) è tradotto in italiano?
RispondiElimina